Attualita

AfterFestival. Perché vi consigliamo di andare — Giovazoom

AfterFestival. Perché vi consigliamo di andare — Giovazoom

NEWS

LE NOTIZIE DAL PORTALE GIOVANI

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre la redazione di Giovazoom si trasferirà a Modena, per non perdere nemmeno un appuntamento del fitto programma di conferenze, talk ed eventi di “After Futuri Digitali – Modena Smart Life“, il primo festival nazionale della cultura digitale promosso dalla Regione Emilia-Romagna, insieme a Ministero dello Sviluppo Economico e al Comune di Modena

Tre giorni per fermarci a guardare come siamo già cambiati, negli ultimi anni, grazie alla connettività a banda larga, e per riflettere su quali ulteriori evoluzioni ci attendono nel nostro futuro. Si parlerà di aspetti molto concreti, quotidiani. Ad esempio di come la rete sta modificando il lavoro nel campo della ristorazione e dell’agricoltura, del turismo, della finanza, dell’industria, dell’ingresso di internet a scuola e nel sociale. Ci si confronterà con ospiti di rilievo, protagonisti e interpreti dell’innovazione digitale, del mondo accademico e di quello economico. Ci saranno, tra gli altri, social workers, instagrammers, giornalisti, youtubers, rappresentanti di fablab e startup innovative, sociologi

Si parlerà del nostro mondo, fatto di condivisioni sui social, utilizzo di hastag, riprese video durante i concerti. Di una tecnologia che apre le porte a nuove opportunità di occupazione se si è preparati e capaci di saperla utilizzare al meglio. 

Per vedere tutte le iniziative basta andare sul sito di After Futuri Digitali.

Se volete un consiglio…ecco, ci siamo permessi di selezionare quelle che, a nostro modestissimo parere, sono veramente imperdibili per giovani e giovanissimi!!

 
Giovani e Digitale. Le iniziative da non perdere

La prima è ‘Generazione Y. Che ci facciamo con tutta questa banda?’, una conferenza che si terrà venerdì 29 settembre presso il Teatro Storchi di Modena (ingresso gratuito; iscrizioni su www.afterfestival.it) che vedrà come protagonisti tre tra i più seguiti youtuber e creators italiani: Enzuccio, ShantiLives e Sabaku No Maiku. Il teologo Vito Mancuso e il giornalista de ‘Il Sole 24 Ore’ Luca De Biase ascolteranno le confessioni di chi è riuscito a rompere il rumore di fondo e ha fatto suonare alta la comunicazione con contenuti e messaggi capaci di attirare traffico verso i propri account. Stare nel digitale, abitarlo quotidianamente per trarne linfa e strumenti per la propria affermazione nel mondo, sia espressiva che occupazionale, è l’arma vincente della generazione dei Millenials. Come incanalare questo potenziale senza snaturarne la spontaneità innovativa? Come farne strumento di democrazia? Che persone si creeranno grazie (o a causa di, secondo i punti di vista) all’uso massiccio di questi strumenti? Sono tutte domande che saranno al centro di un confronto difficilmente ripetibile, a cui interverrà anche Raffaele Donini – Assessore ai trasporti, reti infrastrutturali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale della Regione Emilia-Romagna. 

Il marketing digitale sarà il cuore della conferenza ‘Siamo quello che shariamo: la BUL come vettore di sviluppo’ dell’1 ottobre, presso la Biblioteca Delfini di Modena. Gianluca Diegoli, professore di digital marketing dell’università IULM di Milano, Emanuela Goldoni, social media strategist, e l’influencer Brahmino analizzano, captano e osservano la comunicazione commerciale nell’epoca dei social network. La nascita di nuove figure (social guru, twittstar, fashion blogger, instagrammer) capaci di catalizzare l’interesse sulla rete ha indotto una profonda trasformazione del gusto, del costume, della moda, dello stile di vita, degli interessi e dei modi di partecipazione civica dei Millennial. Il marketing naturalmente reagisce a questi mutamenti e in parte li anticipa, sottoponendo i propri linguaggi e modalità operative a una verifica radicale che produce un consistente rimescolamento degli strumenti e una vera e propria frammentazione dei canali comunicativi.

Poi due appuntamenti di carattere un po’ diverso ma assolutamente unici! 

Da sabato 30 settembre alle ore 21 a Domenica 1 ottobre all’ una di notte la bellissima Piazza della Pomposa di Modena si animerà con unSilent Party! Si balla senza fili e, switchando” tra i Dj Set disponibili, si colora e muove la piazza! 

Durante il Festival, presso la Galleria Europa del Palazzo del Comune di Modena, sarà poi ospitata un’esposizione interattiva a cura dei technical partner della manifestazione. L’augmented reality sarà a disposizione dei giovani: robot e software riscrivono la realtà, l’irreale diviene tangibile.

Nei prossimi giorni vi daremo maggiori informazioni anche su come pensiamo di condividere con tutti voi che sceglierete di partecipare all’iniziativa questa bella esperienza attraverso i nostri canali social. Seguiteci su Facebook, Twitter e Instagram o passateci a trovare allo stand che allestiremo a Modena. Vi aspetterà anche una sorpresa! 

Questi, invece, i canali social di After Futuri Digitali: Facebook – Twitter – Instagram 

Gli hashtag ufficiali dell’evento sono #AfterFestival17#ModenaSmartLife

Stay tuned!

Fonte: AfterFestival. Perché vi consigliamo di andare — Giovazoom