Attualita

Diplomarsi a 50 anni si può: ecco come

Diplomarsi a 50 anni, per alcuni è un’esigenza lavorativa per altri un sogno irrealizzato nel cassetto. Fortunatamente oggi grazie all’attività di molti istituti specializzati nel recupero anni scolastici e percorsi didattici studiati ad hoc per lavoratori, conseguire il diploma di maturità è diventato un obiettivo facilmente raggiungibile.

Nati come scuole per corrispondenza sin dagli anni ’50 per venire incontro alle esigenze formative di molti lavoratori, i centri di istruzione a distanza stanno riscuotendo notevole successo anche ai nostri giorni. Questi due anni di pandemia hanno portato a valutare maggiormente la loro attività e ad utilizzarla come modello anche dagli istituti di formazione scolastica tradizionali.

Alcuni centri come Isucentrostudi.it, godono di esperienza trentennale maturata nel campo dell’istruzione a distanza e mettono a disposizione tutor e team di docenti qualificati che permettono di riprendere in ogni momento della vita, il proprio percorso di accrescimento culturale o di aggiungere un diploma specifico al proprio curriculum lavorativo, con facilità e in breve tempo

L’offerta formativa dell’istruzione a distanza, contempla tutti gli indirizzi scolastici, compreso i nuovi percorsi didattici come: Scienze Umane, Ambiente e Territorio, Informatica e Telecomunicazioni. Diversi istituti consentono di conseguire titoli di studio di ogni ordine e grado riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione Italiano.

Come scegliere un buon istituto scolastico

Generalmente quando si decide di riprendere gli studi interrotti da tempo, si ha l’esigenza di seguire un percorso che non si limiti all’istruzione, ma che sia in grado di far ritrovare la fiducia nelle proprie capacità o di un percorso che non aggiunga ulteriore stress alla vita lavorativa che nella maggior parte dei casi già si conduce.

Se si è alla ricerca di un centro studi dove riprendere il percorso della propria istruzione o si vuole aggiungere un diploma di maturità o di laurea al proprio curriculum, è bene orientarsi verso un centro studi che non si limiti ad offrire lezioni e programmi di studio personalizzati. Meglio scegliere Istituti con ottime referenze e capaci di affiancare alla professionalità dei propri insegnanti, dei tutor capaci di un adeguato affiancamento e disponibili a consulenze.

Anche se si parla tanto di Internet e strumenti multimediali, prima dell’iscrizione è bene assicurarsi che l’Istituto a cui ci si rivolge disponga di capacità professionali ed attrezzatura multimediale che consentono il miglior raggiungimento degli obiettivi prefissati e che meglio si possano conciliare con la vita e i tempi di uno studente lavoratore non più giovanissimo.

Meglio un’offerta formativa diversificata

Delle volte è preferibile seguire i corsi in sede, ma non sempre questo è possibile. Seguire le lezioni con altre persone che si prefiggono gli stessi obiettivi, infonde un senso di fiducia e incoraggia a proseguire un percorso che magari era stato interrotto anni prima. Un ambiente gioviale oltre ad essere di stimolo per l’apprendimento costituisce anche un momento di nuove conoscenze e socializzazione. Non sempre però questo è possibile ed allora è meglio optare per istituti di formazione che hanno diversificato anche la modalità di somministrazione della loro offerta formativa

É bene preferire un istituto che consenta di seguire le lezioni in sede quando questo è possibile o on-line quando si hanno esigenze diverse.

Le video-lezioni personalizzate fornite da alcuni istituti e messe a disposizione nelle piattaforme e-learning, si stanno dimostrando uno strumento molto valido poiché permettono di essere scaricate su qualsiasi supporto ed essere visionate comodamente in qualsiasi ora della giornata. Meglio se arricchite con l’invio di materiale di supporto come: presentazioni in power point con slide riassuntive delle materie previste dal corso che si è scelto.

Per una miglior riuscita del vostro percorso di istruzione, è bene assicurarvi che l’istituto di studi a cui vi rivolgete, sia in grado di fornire realmente un’assistenza concreta e personalizzata, con disponibilità a consulenze attraverso i vari canali multimediali e non, come: via mail, chat, watup ma anche telefonicamente come da buone vecchie abitudini.