Attualita

Nuovi modelli di economia a supporto del consumatore

L’economia è un fenomeno che tende a mutare i suoi connotati in base al variare dei caratteri fondamentali della società cui questa sottende e dal momento che, in seguito agli sviluppi scientifici degli ultimi anni il nostro mondo si avvia a diventare qualcosa di estremamente differente rispetto a quello conosciuto sino ad oggi, è necessario comprendere i possibili step evolutivi del sistema economico internazionale, poiché solo così sarà possibile continuare a godere di massimo benessere socio-economico, pur in un mondo in cui la velocità di cambiamento rischia di inficiare ogni progetto di lungo periodo.

Sono molti ad esempio gli attori che quotidianamente si sforzano di promuovere nuove metodologie di consumo e tra questi, di sicuro un posto di preminenza ce l’hanno tutte quelle entità che lavorano con costante dedizione allo sviluppo di sistemi economici alternativi, come ad esempio quelli che si basano sull’uso della blockchain.

Materiali più efficienti per prodotti di lunga durata

Uno dei mutamenti più visibili, per quanto ancora comunque ancorato ad una visione del passato che, almeno al momento, tende a limitarne la diffusione a livello globale, è di sicuro il fatto di essere passati da un economia di consumo nella quale il prodotto veniva concepito per durare poco e pertanto, essere più volte sostituito nel tempo, ad un sistema che fa della lunga durata il suo tratto distintivo.

Avviene così ad esempio che, se un tempo le grandi aziende del mondo tecnologico immettevano sul mercato prodotto che, per indurre il consumatore ad un frequente cambio degli stessi sono stati più volte sviluppati seguendo schemi di obsolescenza programmata, oggi invece questi stessi giganti i-tech si preoccupano di far sì che i propri beni di consumo siano in grado di durare il più a lungo possibile: proprio per venire incontro a questo cambio di prospettiva e dare al consumatore maggiore sicurezza in merito a suoi acquisti, alcune aziende come Cliccasicuro si impegnano anche nel garantire particolari assicurazione a protezione dei loro acquisti.

I nuovi design ispirati alla natura

Un altro evento degno di nota riguarda senz’altro la possibilità di creare prodotti servendosi di materiali composti da molecole che, ispirandosi alla natura, hanno la capacità di interagire tra di loro e così risanare eventuali problemi hardware che si sono venuti a creare nel corso del tempo; a detta degli studiosi del MIT e di tutti gli altri specialisti che lavorano nel settore, il design biologico è la tecnica che consentirà all’essere umano di fondere la sua realtà artificiale con quella della natura circostante e trarre così beneficio dal connubio tra tecnica, tecnologia e capacità di adattamento dei microrganismi.

Esistono già molti esperimenti che cercano di utilizzare questi nuovi materiali con l’obbiettivo di esplorarne le proprietà e comprendere di conseguenza come impiegarli in modo ottimale; tra questi, gli esperimenti più interessanti sembrano essere quelli condotti nel settore della robotica, all’interno del quale molti attori conducono progetti volti alla creazione di nano-organismi intelligenti, per mezzo dei quali poter produrre i design del futuro.