Attualita

Perché è importante avere una cantinetta per conservare il vino?

Come ben sapranno gli appassionati conoscitori del mondo dell’enologia, uno degli aspetti di base a cui bisogna prestare attenzione per poter gustare (e, nel caso, servire a tavola) una buona bottiglia di vino è la sua conservazione. Col passare del tempo, infatti, anche un ottimo vino può deteriorarsi se non viene conservato nel rispetto di alcuni parametri. Ed è proprio per questo che ogni intenditore di vino che si rispetti non può esimersi dal comprare una cantinetta per il vino, che fra le altre cose rappresenta anche un valido elemento d’arredo. Fatta questa premessa, cerchiamo di capire insieme in che modo una cantinetta vino frigo può far sì che le nostre preziose bottiglie si mantengano al meglio, e quindi per quale motivo conviene acquistarne una.  

Deterioramento del vino: in che modo la cantinetta può evitarlo?

Il vino è un prodotto delicato, che ha bisogno di essere salvaguardato da alcuni fattori ambientali che potrebbero causarne il deterioramento: tra questi, sono da menzionare principalmente la luce e la temperatura. Affinché non si rovini, il vino deve necessariamente essere tenuto il più possibile al buio, dal momento che la luce è in grado di innescare reazioni chimiche che possono portare ad alterazioni delle caratteristiche organolettiche del prodotto, in primis aroma e colore. Stesso discorso per la temperatura: se questa aumenta eccessivamente, il vino può andare incontro a fenomeni di deterioramento anche gravi, che possono compromettere irreparabilmente la qualità del prodotto. 

Ed è qui che entra in gioco la cantinetta per il vino: questo apparecchio consente infatti di tenere sotto controllo questi fattori, evitando che i nostri preziosi vini possano rovinarsi nel tempo. Una cantinetta vino frigo è munita infatti di un termostato per la regolazione della temperatura, il quale consente di mantenere il vino alla giusta temperatura; alcuni modelli consentono persino di impostare due diversi valori di temperatura, qualora nella propria collezione siano presenti vini bianchi e rossi. Medesimo discorso per la luce: la cantinetta per il vino evita che il prodotto riceva luce (o meglio, radiazione UV) in eccesso, preservandone così le qualità organolettiche.

Il vino, però, è anche sensibile ad altri fattori, come l’umidità. Affinché si conservi nel migliore dei modi, i valori di umidità non dovrebbero essere né troppo elevati, per evitare la formazione di muffe, né troppo bassi: nel caso in cui l’ambiente sia troppo secco, infatti, i tappi di sughero potrebbero restringersi e spaccarsi, permettendo all’ossigeno di entrare a contatto con il vino e causando pertanto una pericolosa accelerazione dei processi di ossidazione. Per fortuna, una cantinetta per il vino è in grado anche di risolvere questo problema, in quanto permette di conservare il prodotto in un ambiente dall’umidità ideale. Inoltre, di norma le cantinette sono anche dotate di sistemi antivibranti: questi sono particolarmente utili, in quanto sono in grado di salvaguardare il vino dagli effetti nocivi delle vibrazioni, che possono compromettere, fra le altre cose, l’aspetto della bevanda. 

Una cantinetta vino è anche molto utile per proteggere il vino dagli odori forti come quelli di alcuni alimenti (salumi e formaggi in primis), che possono alterarne l’aroma e persino il sapore. In che modo? Semplicemente attraverso l’isolamento dall’ambiente circostante. 

Infine, come accennato nella parte introduttiva, una cantinetta per il vino è anche un meraviglioso elemento d’arredo: la molteplicità di colori e dimensioni delle cantinette presenti in commercio è in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di chiunque, e può senza dubbio donare fascino ed eleganza a qualsiasi salotto o cucina. Ma non solo: una cantinetta permette anche di conservare in maniera ordinata tutte le nostre bottiglie, in modo da averle sempre a portata di mano.