Pneumatici: i servizi speciali Volkswagen per il controllo
Volkswagen non abbandona mai i suoi clienti e offre sostegno anche per quanto riguarda la cura degli pneumatici. Gli pneumatici consentono di avere una guida sicura e di mantenere il corretto grip sull'asfalto, pertanto non andrebbero mai trascurati.
Con Volkswagen potrai contare sulla professionalità di tecnici specializzati presso i Centri Volkswagen Service, e ricevere numerosi consigli per la cura della tua auto e delle gomme. Il controllo pneumatici è fondamentale per la sicurezza della nostra auto: vediamo insieme cosa offre il gruppo tedesco.
Conoscere gli pneumatici è importante
Conoscere gli pneumatici è importante per la loro salvaguardia. Sono formati da una superficie di contatto e da una struttura, che si trova al di sotto della superficie. La superficie di contatto è comporta da:
- Battistrada, che è in grado di drenare l'acqua e garantire la tenuta;
- Cintura senza giunture, che sostiene l'auto quando è a velocità elevate;
- Strati di filo d'acciaio, che stabilizzano la guida e la resistenza al rotolamento.
Nella struttura sottostante troviamo:
- Tela interna, che evita che lo pneumatico si deformi;
- Rivestimento, che non consente perdite d'aria;
- Fianco, per rinforzare i lati dello pneumatico;
- Apice, che migliora il confort e supporta la stabilità dell'auto;
- Tallone, che supporta la guida e rende precisa la sterzata.
Infine, non bisogna dimenticare il battistrada. Più la profondità del battistrada è elevata, maggiori sono il drenaggio e la protezione dal rischio di aquaplaning. Controllandone la profondità si può scoprire qual è il grado di usura delle gomme.
Se non si controlla il battistrada e si viaggia con gomme usurate, si perde il contatto con la strada e aumenta il pericolo di aquaplaning. Questo accade perché le scanalature non riescono più a drenare correttamente l'acqua.
Volkswagen ricorda che la profondità minima del battistrada per le gomme estive è di 3 mm, mentre per gli pneumatici invernali è di 4 mm. Non dimenticare i controlli periodici e sostituisci gli pneumatici quando sono usurati, così proteggerai la tua sicurezza e quella degli altri.
Informazioni utili per proteggere le gomme
Volkswagen ricorda ai suoi clienti che è bene essere preparati al meglio per proteggere gli pneumatici e la propria sicurezza alla guida. Per questo riporta una serie di informazioni utili sulla pressione e sulla cura.
Pressione delle gomme. Il corretto valore della pressione è riportato sul manuale dell'auto. Nel caso la gomma sia sgonfia, va controllata per capire se sono presenti danni o lacerazioni. Se la gomma è integra va gonfiata fino a raggiungere la giusta pressione.
Non bisogna gonfiare eccessivamente lo pneumatico per evitare che il battistrada si consumi troppo in fretta e in maniera disomogenea. Misura la pressione presso una stazione di servizio per conoscere lo stato delle gomme.
Cura degli pneumatici. Per aumentare la vita degli pneumatici bisogna seguire una serie di accorgimenti. È bene fare attenzione alla temperatura delle gomme ed evitarne il surriscaldamento. Non si deve accelerare troppo in partenza, lo pneumatico potrebbe risentirne.
Attenzione anche ai marciapiedi e agli ostacoli in fase di parcheggio. Non vanno urtati, altrimenti si rischia di danneggiare la gomma e ci si espone ad un maggior pericolo di incidenti.
Promozioni a tutela dei tuoi pneumatici
Volkswagen ti offre un servizio completo per i tuoi pneumatici, presso i suoi Centri Volkswagen Service. Consulta il sito ufficiale per conoscere l'offerta o rivolgiti al centro Volkswagen Service più vicino a te. Se vuoi tutelare le tue gomme puoi beneficiare dell'assicurazione pneumatici con copertura in caso di danni vandalici o accidentali.