Vacanza in Italia: esplora le meraviglie italiane
Alla domanda su cosa vedere di bello in Italia, chiunque troverebbe serie difficoltà a rispondere perché non si contano i luoghi straordinari custoditi nel Belpaese, tra città d'arte, borghi da cartolina, parchi nazionali e una costa lunghissima.
Tour nel sud Italia
Partendo dal sud Italia e dalla Puglia, si ha subito l'opportunità di conoscere un territorio spettacolare, con spiagge da sogno come quelle di Pescoluse e del Gargano, ma anche con bellissime cittadine come Lecce col suo barocco, Otranto e ad Alberobello, il borgo dichiarato Patrimonio dell'UNESCO grazie alla presenza dei trulli. La Basilicata è la regione italiana più ancestrale, con il suo paesaggio aspro dominato dalla mole delle Dolomiti Lucane e del Pollino: è la terra dei Sassi di Matera e di Maratea, con lo scenografico Cristo Redentore. Lasciata la Basilicata, vale la pena passare dalla Calabria, godendosi la bellezza della Costa degli Dei con la spettacolare città di Tropea e raggiungendo in traghetto la Sicilia. La regione che incanta con le sue città ricche di una storia millenaria come Palermo, che reca ancora i segni monumentali della presenza bizantina, tra i quali spicca il Palazzo dei Normanni. Altrettanto spettacolare è Catania, con lo stile barocco siciliano che si riflette anche nella vicina Siracusa, bellissima con il centro storico nato sulla leggendaria isola Ortigia.
A nord della Sicilia ecco la Sardegna, lungo la cui costa si trovano alcune delle più belle spiagge al mondo come gli arenili della Maddalena, della Costa Smeralda oppure alle calette del Golfo di Orosei, tra le quali Cala Goloritze. Una volta lasciata la Sardegna, non prima di aver ammirato il nuraghe preistorico Su Nurax, si può raggiungere la Campania. In questa vivace regione si trova la variopinta città di Napoli, con i Quartieri Spagnoli, ma anche l'elegante Vomero. Da Napoli è d'obbligo raggiungere il Parco Archeologico di Pompei e la spettacolare Costiera Amalfitana, tra borghi costieri di indicibile bellezza, come Positano, Amalfi e Cetara.
Tour nell'Italia centro-settentrionale
Salendo lo stivale, si incontra il "Polmone d'Italia" ossia la regione Umbria, spettacolare con i suoi paesaggi dominati dai Monti Sibillini: qui ci sono alcuni dei borghi più belli d'Italia, da Spoleto, sito a due passi dalle scenografiche Cascate delle Marmore, alla francescana Assisi fino a Orvieto, di cui sono noti il Duomo e il Pozzo di San Patrizio.
Passando per il Lazio e per la città di Roma, che con le sue vestigia romane e monumenti rinascimentali catapulta il visitatore in tempi gloriosi e indimenticabili, si arriva in Toscana. Questa regione ammalia con la traboccante arte di Firenze, dove sono collocate opere come il David di Michelangelo, ma anche con la pace delle colline toscane, delle crete senesi e della Val d'Orcia, dichiarata Patrimonio dell'UNESCO.
Il tour tra le bellezze italiane non può non portare a spasso per l'Emilia Romagna, tra le città di Bologna con le sue torri medioevali, la Ferrara degli Estensi e Rimini, legata al divertimento ma ricca anche di vestigia romane.
Tra i luoghi più belli da visitare nel resto del nord Italia ci sono Milano, la città della finanza e della moda che ha il suo simbolo principale nel Duomo e il Lago di Como, legato al romanzo manzoniano "I promessi sposi" e incantevole con le ville che vi si affacciano e il panoramico Sacro Monte di Ossuccio.
Da non perdere poi una visita ai palazzi barocchi di Torino in Piemonte e alla Langa di Barolo, sito UNESCO dove si producono alcune delle più apprezzate eccellenze vitivinicole d'Italia.
Non si può lasciare l'Italia senza ammirare da vicino le Dolomiti, i cosiddetti "Monti Pallidi" che fanno da cornice a valli incontaminate e lussureggianti, punteggiate da graziose cittadine come Cortina d'Ampezzo e specchi lacustri come il meraviglioso Lago di Braies.