E se le aziende diventassero tutte smart facendo lavorare da casa?
Il mondo del lavoro si sta evolvendo come del resto tutto quello che ci circonda, sopratutto il lavoro terziario e una piccolissima parte del lavoro artigianale ha subito una grande modifica, cavalcando il sistema americano, consentendo in parte di lavorare da casa evitando di uscire ogni giorno per andare in ufficio. Anche nel nostro paese il mondo del lavoro pian piano e con un ritardo di circa venti anni sull'America sta subendo questa modifica, a tal punto che addirittura è stata partorita una nuova normativa che regola proprio i lavoratori in questo settore. Ma vediamo cos'è il lavoro da casa.
Lavorare da casa o smartworking
Lo smartworking non è altro che svolgere il proprio lavoro comodamente seduti a casa piuttosto che andare in ufficio e timbrare ogni mattina il cartellino. A svolgere questo tipo di lavoro possono essere quei lavoratori che non hanno nessuna qualifica e quindi da casa fanno un semplice lavoro di inserimento dati per aziende molto grandi che si avvalgono di questo tipo di operato. Ma allo stesso tempo lo smartworking inizia a prendere campo anche nei settori più importanti e dirigenziali o comunque di responsabilità. Infatti molti professionisti svolgono tutto o in parte il proprio lavoro da casa avvalendosi dei supporti tecnologici propri, computer e connessione internet, e supporti tecnologici aziendali come ad esempio piattaforme o programmi interni aziendali che possono essere usati da ogni angolo del mondo. Tutti abbiamo sempre sognato di svolgere il nostro lavoro da casa per una questione di comodità e inizia ad essere possibile con l'avanzare della società ma questo non sempre è positivo anche se gli aspetti negativi sono decisamente inferiori rispetto agli altri. Andiamo a vedere quali sono.
Vantaggi e svantaggi del lavoro da casa o smartworking
Lavorare da casa, che sia un lavoro di inserimento dati o dirigenziale ha di certo molti vantaggi, tra i più importanti troviamo:
- possiamo tranquillamente organizzare il nostro tempo libero con quello in cui lavoriamo, con orari di certo flessibili. La cosa importante è ottenere poi il risultato che ci prefissiamo o che ci impone l'azienda nei giusti tempi di esecuzione.
- chi svolge il lavoro da casa ha la possibilità di organizzare il suo spazio di lavoro secondo le sue esigenze e non secondo lo schema di ufficio che l'azienda impone nella sua sede.
- Per quanto riguarda l'azienda che da la possibilità di svolgere il lavoro da casa, questa organizzazione di lavoro di certo le consente di tagliare molte spese, una su tutte quella di gestione. Facendo svolgere il lavoro da casa, l'azienda non dovrà più sostenere le tutte le spese gestionali, tutte le spese di cancelleria, tutte le spese dei computer.
- Con lo smartworking, viste tutte le spese che non dovranno più essere sostenute dall'azienda, la mette nelle condizioni di avere più possibilità di investimento su nuovi campi di lavoro e comunque tenersi sempre aggiornata. Diciamo che con lo smartworking l'azienda ha di certo un diverso modello organizzativo.
Ci sono però anche alcuni svantaggi che dipendono dal questo lavoro che sono:
- come prima cosa il dipendente è messo nelle condizioni di lavorare sempre da solo, quindi verrà a mancare tutto quello che è il lavoro in squadra, il confronto tra dipendenti e tutti quei rapporti tra colleghi che si trovano nel lavoro classico che siamo abituati a conoscere.
- Il lavoratore che svolge lo smartworking deve avere una certa abilità organizzativa del lavoro perché se così non fosse non riuscirebbe a raggiungere i suoi obiettivi.
Di certo come abbiamo visto i fattori negativi sono di certo molto inferiori rispetto a quelli positivi ed è per questo che molte aziende stanno sempre di più spostandosi verso questa organizzazione dei loro dipendenti. Tutti sono concordi nel dire che se ci si aggiorna si vive se si rimane fermi si muore sopratutto in una società che si evolve in un modo così frenetico come quella odierna.