L’importanza della manutenzione dei mandrini nei macchinari per lavorazioni a freddo
Il corretto funzionamento delle macchine utensili è fondamentale per garantire la continuità della produzione. Per questo motivo, programmare una manutenzione e revisione dei diversi componenti deve essere di primaria importanza. Ma come procedere e quali sono gli elementi sui porre la massima attenzione?
Le macchine utensili e la lavorazione meccanica dei metalli
Quando si effettuano lavorazioni meccaniche a freddo, ossia a temperatura ambiente o leggermente superiore, si dovrà procedere all'eliminazione dei trucioli, tramite specifici macchinari e banchi di lavoro. La lavorazione meccanica può essere di differente tipo ma indipendentemente che si operi nel campo della tornitura, della fresatura, dell'alesatura o della rettifica si dovrà sempre porre la massima attenzione alle macchine, al loro utilizzo e, soprattutto alla regolare revisione.
Tutti i processi di lavorazione dei metalli, infatti, portano a una consunzione dei diversi componenti, alcuni dei quali sono fondamentali per un corretto funzionamento delle macchine. Tra questi ci sono i mandrini, che vanno regolarmente manutenuti e ricondizionati per evitare lunghe soste al macchinario per una rottura di questo importante elemento; ecco perché la revisione dei mandrini va effettuata da personale qualificato, in grado di assicurare a questi dispositivi, siano essi meccanici o di tipo elettrico, interventi di elevato livello.
In una macchina utensile per la lavorazione a freddo e asportazione del truciolo, infatti, il mandrino rappresenta l'elemento fondamentale per la rotazione dell'utensile e, quindi, per la sua lavorazione. Ecco perché è di primaria importanza che questo funzioni in maniera precisa, non crei vibrazioni o rumori, indicative di un problema all'asse di rotazione. In caso contrario, quindi, si dovrà procedere con un intervento di revisione.
Quando si ha l'esigenza di chiamare personale specializzato in revisione di macchine utensili e componentistica meccanica, ci si può rivolgere a RAM Service, che dal 1990 si occupa di fornire assistenza tecnica a tutte quelle aziende che operano con macchine utensili. Indipendentemente dal tipo di apparecchi e dispositivi, i tecnici di RAM Service srl sono in grado di assicurare la massima competenza e professionalità, per una manutenzione completa in ogni elemento. Inoltre, l'azienda garantisce tempi brevi per interventi di manutenzione e revisione, in modo da evitare lunghi periodi di fermo della catena di produzione.
Al passo con i tempi
Tra i principali elementi da prendere in considerazione quando si deve procedere con la revisione dei macchinari per le lavorazioni a freddo o di parte di essi, vi è la competenza dei tecnici che dovranno intervenire. La formazione e gli aggiornamenti nel settore delle macchine per le lavorazioni a freddo sono fondamentali in quanto questo tipo di macchinari è sempre in evoluzione: negli ultimi anni sono stati prodotti modelli sempre più tecnologici, con mandrini meccanici o elettromandrini, controlli digitali e funzioni sempre più complesse per macchinari continuamente più precisi. Per questo motivo diventa di primaria importanza poter contare su aziende che sono in grado di procedere con controlli periodici di manutenzione rapida e completa.
Come procedere alla manutenzione delle macchine utensili
Per avere la certezza di un controllo completo dei macchinari in generale e di mandrini ed elettromandrini in particolare, è necessario prevedere diversi step. Per prima cosa, quindi, i tecnici dovranno provvedere ad effettuare una valutazione generale della macchina, del suo stato e del funzionamento. Successivamente, potranno verificare il funzionamento specifico di motore e componenti elettrici, nonché dei vari componenti che caratterizzano la macchina, tra cui il mandrino, i cuscinetti e il sistema di bloccaggio. In tal modo potranno procedere a una prima analisi dei difetti, qualora ce ne fossero, oppure semplicemente a una valutazione del tipo di revisione da effettuare. L'analisi dettagliata dello stato del macchinario permetterà di definire anche i tempi e i costi per l'intervento di manutenzione o per l'eventuale sostituzione in caso di componenti particolarmente usurati. Nello specifico, verrà verificato lo stato di funzionamento e di conservazione del mandrino in quanto un danno a questo elemento può significare problemi non solo alla macchina ma all'intera produzione che dovrà fermarsi in attesa della risoluzione del danno.
L'importanza di un mandrino all'interno di una macchina utensile è molto semplice da comprendere se si pensa che il cattivo funzionamento di questo componente può portare la macchina a fermarsi, anche per lungo tempo, con problemi non indifferenti per la catena di produzione. Ecco perché provvedere con una regolare manutenzione e con revisioni costanti di quello che può essere considerato il cuore della macchina utensile dovrebbe essere considerato di primaria importanza da quanti operano con questo tipo di macchinari.