Green Style

Gpl, benzina e metano: quale conviene di più?

I carburanti sono una delle voci di spesa che incidono maggiormente sul bilancio familiare. La crescita dei prezzi negli ultimi mesi, ha pesato sul portafoglio dei consumatori italiani, già provati dalla crisi.

L’incremento del prezzo della benzina ha fatto sì che oggi si tocchino picchi di 2 euro al litro anche se si tratta di modalità self service. I listini hanno subito un’impennata, soprattutto a causa delle speculazioni provocate dalle tensioni internazionali e dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Il prezzo del petrolio da un giorno all’altro ha registrato un rialzo improvviso causando l’aumento vertiginoso dei carburanti. Il metano, finora considerato un carburante economico, ha preso alla sprovvista tutti, dal momento che ha subito un pesante aumento di prezzo.

Il costo della materia prima si è quasi triplicato, sempre a causa della guerra in Ucraina.

Per far fronte alla crescita dei prezzi dei carburanti, i consumatori italiani stanno cercando di modificare il proprio stile di vita. Sempre più persone, infatti, scelgono di spostarsi in bicicletta o di usare i mezzi pubblici, quando possibile.

Naturalmente aumenta anche il prezzo del gpl per il riscaldamento oggi e le previsioni per il futuro non sono molto promettenti.

In questo articolo cercheremo di analizzare più a fondo i tipi di carburante tra gpl, benzina e metano per capire quale conviene di più oggi.

Gpl, benzina e metano: quale conviene nel 2022

Questo è un quesito che molti automobilisti si pongono quando devono scegliere il carburante per la propria vettura. In effetti, le diverse tipologie di carburante presenti sul mercato presentano diverse caratteristiche che possono fare la differenza, non solo per il portafoglio ma anche per l’ambiente.

Vediamo, quindi, quali sono i principali vantaggi e svantaggi di GPL, benzina e metano.

GPL: pro e contro

Il GPL è un carburante derivato dal petrolio, come la benzina, ma la sua composizione chimica è leggermente differente. Questo carburante brucia in modo più pulito rispetto alla benzina, producendo meno inquinamento.

Inoltre, il GPL è sempre stato meno costoso della benzina, il che lo rende particolarmente interessante per chi percorre molti chilometri in auto. Tuttavia nel 2022 il GPL ha subito degli aumenti di prezzo. Nonostante questi aumenti il GPL rimane sempre il più conveniente per chi ha necessità di viaggiare su lunghe tratte.

Benzina: pro e contro

La benzina è un carburante derivato dal petrolio e, come tale, è altamente inquinante. Tuttavia, rispetto al GPL, la benzina ha una migliore resa energetica, confrontando una percorrenza dello stesso chilometraggio, con un pieno di benzina si impiega meno tempo rispetto a una percorrenza con un pieno di GPL. Inoltre, la benzina è meno costosa del metano.

Metano: pro e contro

Il metano è un carburante derivato da fonti naturali, come il gas naturale, che viene prodotto durante la decomposizione della materia organica. Può essere utilizzato come combustibile per le automobili, ed è una delle fonti di energia più pulite e rinnovabili disponibili. Brucia in modo molto pulito, producendo pochissimo inquinamento.

Tuttavia, il metano ha una resa energetica inferiore rispetto alla benzina, il che significa che percorrere lo stesso numero di chilometri con un pieno di metano richiede più tempo rispetto a un pieno di benzina.

Conclusioni

Tirando le somme, il GPL potrebbe essere la soluzione più conveniente per chi necessita di percorrere lunghe distanze.

Le auto alimentate a metano producono delle emissioni che sono prive dei principali fattori inquinanti. Per cui nel 2022 il metano risulta il carburante a minore impatto ambientale, come ci suggerisce anche l’articolo di Focus sulle auto a metano. Il numero di stazioni per il rifornimento di metano è nettamente inferiore di quello per la benzina, ma è possibile installare nel proprio garage un compressore domestico per fare il pieno comodamente da casa.

L’analisi di oggi prende in considerazione solo i consumi e i km di percorrenza. Ogni soluzione che scegliamo richiede un costo di mantenimento differente che può variare anche drasticamente. Ad esempio, su GPL e metano, è necessario fare regolarmente la revisione delle bombole. 

dato questo vistoso incremento delle tariffe, molte persone stanno sempre di più scegliendo di acquistare veicoli ibridi o elettrici. Questi veicoli sono più costosi da acquistare, ma possono fare risparmiare un sacco di soldi a lungo termine.