Concorsi per il Personale Tecnico Amministrativo delle Università: come funzionano
Il Personale Tecnico Amministrativo delle Università ricopre un ruolo importante all'interno degli atenei, in quanto non solo supporta tutte le attività volte a coinvolgere le aule informatiche e i laboratori, ma assicura la legittimità degli atti e il rispetto dell'obbligatorietà di trasparenza delle procedure finanziarie, contrattuali, di acquisto e convenzionali mediante la gestione del TAB (acronimo di Personale Tecnico Amministrativo Bibliotecario) e dell'intero personale docente.
Inoltre, in base al regolamento per l'attribuzione degli incarichi, la suddetta figura professionale può svolgere mansioni di insegnamento.
Come si fa a diventare Tecnico Amministrativo delle Università
Per diventare un Tecnico Amministrativo delle Università è necessario essere iscritto nelle liste di collocamento tenute nei Centri Provinciali per l'Impiego, oppure prendere parte a un Concorso Pubblico, il quale può essere a tempo determinato oppure a tempo indeterminato. Per conoscere i bandi disponibili bisogna consultare i siti Internet delle varie Università, dove vengono inoltre illustrati tutti i requisiti necessari per l'iscrizione.
La partecipazione ai concorsi è rivolta a tutti i cittadini di nazionalità italiana oppure di uno degli Stati facenti parte dell'Unione Europea, purché siano in possesso dei requisiti per accedere al pubblico impiego e che godano dei diritti politici. Tra questi sono inclusi il certificato dei carichi pendenti nullo, ovvero i candidati non devono aver subito condanne penali.
La gestione dei concorsi: evoluzioni tecnologiche sicure ed affidabili
Per avere dei risultati precisi e attendibili, è necessario avvalersi di una piattaforma informatica dedicata alla gestione dei concorsi, come quella offerta da www.alesinformatica.com, azienda leader nel settore della realizzazione di sistemi telematici per gestione concorsi e selezione nella Pubblica Amministrazione.
Le piattaforme informatiche utilizzate nella gestione dei concorsi hanno la possibilità di offrire i seguenti vantaggi:
– redazione dei bandi di concorso secondo le attuali norme legislative vigenti;
– sistemi di controllo estremamente precisi;
– riduzione ai minimi termini degli errori umani;
– accettazione delle candidature online, grazie alla quale sarà possibile risparmiare molto tempo;
– modulistica personalizzata;
– fornitura delle graduatorie su supporto cartaceo e digitale, in modo da permettere la consultazione anche agli utenti che non hanno accesso al web;
– precisione e certezza dei risultati finali.
Al fine di evitare qualsiasi genere di disguido, gli esiti dei concorsi pubblici devono essere quanto più accurati possibili, anche perché tramite i suddetti vengono stilate le graduatorie, nonché il principale strumento di assunzione dei futuri dipendenti. Esse vengono espresse in punteggi, ottenuti sia dalla somma dei titoli di studio in possesso dei candidati, sia dai voti ottenuti dalle varie prove di concorso.
Si tratta di soluzioni utilizzate soprattutto durante la pandemia e il conseguente obbligo di mantenere il distanziamento sociale e tutte le precauzioni necessarie: piattaforme utilizzate per la gestione dei concorsi pubblici da remoto, regolamentate da normative specifiche. Devono provvedere a registrare il concorso per tutta la sua durata, ogni candidato deve essere identificato tramite la sua domanda di partecipazione e documento d'identità. Inoltre si deve costantemente procedere alla verifica del corretto rispetto delle regole concorsuali. Ogni candidato, a sua volta, deve possedere una buona connessione Internet ed un dispositivo telematico funzionante.
Personale Tecnico Amministrativo delle Università: i requisiti necessari
I requisiti richiesti per diventare un Tecnico Amministrativo delle Università sono, a seconda della categoria (B, C, D e EP), diploma di istruzione secondaria, laurea oppure titoli di studio equipollenti. Eventuali attestati di qualifica professionali ed esperienze pregresse nel medesimo settore o presso altri istituti rappresenteranno punti extra a favore del candidato.
Una volta superato il concorso, è infine previsto un periodo di prova presso l'ateneo, durante il quale, entrambe le parti, possono interrompere la collaborazione lavorativa senza alcun preavviso.
Perché diventare parte del Personale Tecnico Amministrativo delle Università
Il Tecnico Amministrativo delle Università è una professione stimolante e soddisfacente, in quanto richiede lo svolgimento di numerose mansioni diversificate tra loro in un contesto favorevole, come dimostrano alcuni studi. Inoltre permette di entrare in contatto con un pubblico eterogeneo, poiché le Università vengono frequentate da persone provenienti da ogni parte del mondo e appartenenti ai più svariati ceti sociali.
Ma non è tutto: dato che le procedure burocratiche e le norme legislative cambiano rapidamente, è necessario frequentare diversi corsi di aggiornamento che consentono di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e skills. Infine questo lavoro permette di accedere a numerosi benefit, basti pensare a sconti e convenzioni presso istituti bancari per l'apertura di conti correnti e finanziamenti, strutture ricettive, centri sportivi, buoni pasto e negozi.
Quanto guadagna un Tecnico Amministrativo delle Università
Lo stipendio medio mensile di un Tecnico Amministrativo delle Università di livello C1 può oscillare dai 1300 ai 1380 euro netti, per poi aumentare in base agli scatti di anzianità. Bisogna però precisare che presso alcuni atenei è previsto un fondo, grazie al quale la paga aumenta di circa cento euro al mese. Parlando infine del numero di mensilità, corrisponde a quattordici.