Cos’è il programma Mozilla Thunderbird
Un notevole risparmio di tempo e di energia per chi ha tanti accounts (ma anche per chi ne ha uno solo alquanto affollato). Basta usare il programma giusto!
È sempre così: non fai in tempo a rallegrarti dei benefici che arreca la tecnologia (se ne scoprono sempre di nuovi e insospettati, perfetti per facilitarci la vita) che rischi di trovartene rapidamente subissato, sballottato tra usernames necessariamente diversi che, per ulteriore prudenza, richiedono altrettante passwords autonome.
Al di là degli inconvenienti legati alla sicurezza (se non godi di un memoria ferrea, dovrai appuntare da qualche parte tutte queste chiavi d’accesso. Ma dove? Certo non nel medesimo taccuino…), c’è da superare un impedimento squisitamente pratico.
Controllare parecchie caselle di posta elettronica, alla lunga, diventa un dispendio di tempo, un assillo che magari, fra i vari impegni inerenti al tuo website commerciale da amministrare, ti puoi permettere sempre meno. E del resto, in piena attività, non ti puoi permettere di trascurare qualcosa, di non leggere o quantomeno controllare messaggi potenzialmente importanti… In che modo fare, dunque? In questo articolo proviamo a darti un semplice suggerimento, spiegandoti come leggere la posta con Mozilla Thunderbird. Un sistema, sostenuto da Giga.it, che potrebbe seriamente aiutarti a guadagnare del tempo. E ad affaticarti di meno, il che non fa mai male.
Un software risolutivo
Anziché saltare da un provider all’altro per aprire la tua corrispondenza virtuale, puoi servirti, lo ribadiamo, di Mozilla Thinderbird, funzionale pure per chi usa un solo, attivissimo indirizzo di posta elettronica. Che tu operi con Linux, Mac o Windows, fa senz’altro al caso tuo, dato che è ampiamente personalizzabile. Infatti avrai la possibilità di compilare la tua agenda privata e ordinare tutti i contatti, inventare temi visivi o audio soltanto tuoi (analogamente a ciò che puoi già fare con uno smartphone) e addirittura ricorrere agli ormai molto richiesti servizi in voice over IP.
Parliamo di vantaggi
Fermo restando che il lato pratico e quello estetico rivestono un’importanza preminente, quel che devi sempre domandarti in questi casi è: si tratta di uno strumento adeguatamente protetto?
Pare proprio di sì. Naturalmente non mancano i filtri anti-spam (e fin lì – si può osservare – normale amministrazione), ma la piattaforma si mostra all’avanguardia per qualche altro accessorio. Anzitutto un’organizzazione oculata della privacy, cosicché ci sia la garanzia di un’assoluta riservatezza nei riguardi dei tuoi dati e di quelli di tuoi eventuali impiegati coinvolti direttamente nella tua attività o in tuoi progetti in fase di sviluppo.
In secondo luogo, Mozilla può fregiarsi di un altro “scudo” di alto livello, quell’anti-phishing che aggira il pericolo di ricevere fastidiose richieste “mascherate” di generalità che si risolvono – per chi ci casca – in volgari truffe.
Un limite superabile
Certo, come in ogni programma ci sono dei margini per migliorare. Per esempio, le e-mail più vecchie possono essere lette unicamente sul pc in cui è avvenuta l’installazione di Mozilla. Tuttavia, è un ostacolo che può essere sovrastato: un tasto virtuale permette di visualizzare le impostazioni per l’account in questione e, di conseguenza, adattarle al supporto che stai utilizzando, sia esso un tablet o uno smartphone.
Facile da acquisire
Mozilla Thunderbird è un freeware. Significa – probabilmente lo sai già – che scaricarlo non ti costa alcunché. È sufficiente rintracciare il sito ufficiale della società che lo ha sviluppato (mozilla.org) e prenderlo da lì. Dopodiché usarlo non è troppo complicato.
Consigli per l’utilizzo
Vediamo dei dettagli in più su come leggere la posta con Mozilla Thunderbird. Anzitutto, crea l’account: una volta aperto il programma, seleziona la casella in basso a sinistra, la quale conferma implicitamente che possiedi già un indirizzo elettronico.
Un’apposita finestra si “spalanca” nel frattempo: lì inserirai il tuo nominativo, l’username dell’e-mail da gestire e la parola d’ordine a esso corrispondente. Fatto ciò, la posta che andrai a ricevere sarà leggibile direttamente sul computer in cui hai effettuato l’operazione (abbiamo già visto che, all’occorrenza, puoi fruirne pure altrove). Ovviamente, qualora tu disponga di diversi indirizzi, non devi far altro che ripetere l’iter appena descritto.
Provare per credere
Forse ritieni che il tool di cui abbiamo appena parlato non ti occorra poi tanto. Comunque, puoi sempre provarlo per verificare fino a che punto ti aiuterà a smistare e ordinare i tuoi “carteggi”. Vuoi vedere che poi non potrai più farne a meno?
Hai mai “assaggiato” un freeware di questo tipo?