Gli errori da evitare quando si parla di seggiolino auto per bambini
La scelta del seggiolino auto per bambini è di fondamentale importanza per garantire la massima sicurezza del bambino e per proteggerlo in caso di incidente. Le statistiche ci dicono che il mancato uso (o l’uso scorretto) del seggiolino auto per bambini è una delle principali cause di morte e lesioni gravi negli incidenti che coinvolgono i bambini. Inoltre le stime dicono che circa il 70% dei bambini non viaggia correttamente nei seggiolini. Bisogna quindi capire che non solo è importante scegliere un seggiolino auto per bambini omologato alle normative vigenti e di alta qualità, come ci hanno confermato anche gli esperti di quale seggiolino auto, uno tra i più completi ed esaurienti siti web sul tema del seggiolini auto, ma è anche fondamentale saperlo allacciare e usare correttamente in ogni situazione, anche quando si percorrono dei tragitti abituali a velocità non elevate. Ci sono troppi genitori che commettono ancora degli errori nell’uso del seggiolino auto per bambini, che possono risultare davvero pericolosi per i piccoli. Bisogna cercare di conseguenza di evitare gli errori più comuni nell’uso del seggiolino auto per bambini: sapete quali sono? Eccoli di seguito.
Gli errori comuni nell’uso del seggiolino auto per bambini
- Non usare il seggiolino auto per bambini nel corretto senso di marcia. Non tutti sanno che avere un seggiolino auto per bambini adatto non basta, in caso di neonati: il bambino, finchè non ha una struttura scheletrica e muscolare adeguata a reggere il collo e la testa, va trasportato contrariamente al senso di marcia. Questo almeno sino ai due anni di età, meglio ancora fino a 4 anni. Questo perché se l’incidente avviene nel senso di marcia, il collo del bambino, a causa del peso della testa, potrebbe subire delle lesioni gravissime anche mortali. Ponendo il seggiolino auto per bambini contrariamente al senso di marcia si scongiurano eventuali problemi gravi. Non solo: far viaggiare il bambino in senso contrario rispetto alla marcia li protegge anche da eventuali lesioni alle gambe.
- Usare prodotti ed accessori non omologati per il seggiolino auto per bambini. Non utilizzare prodotti, supporti, cuscini, accessori per il seggiolino auto per bambini che non siano stati forniti assieme al seggiolino stesso: se non sono compatibili possono limitarne la funzionalità. Bisogna usare solo prodotti omologati, perché sono gli unici che ci garantiscono un certo standard di sicurezza. Allo stesso modo il seggiolino non va manomesso o modificato in nessuna maniera, ne va della sicurezza del bimbo.
- Seggiolino posizionato attaccato o troppo vicino al sedile anteriore. A prima vista potreste pensare che se il seggiolino auto per bambini è attaccato al sedile davanti, questo dia una maggiore stabilità. Non è così. Anzi: in caso di incidente, rischiate che l’intero urto venga assorbito e quindi trasmesso anche al seggiolino del bambino, amplificando i pericoli dell’incidente.
- Agganci allentati o non agganciati bene. Non fate mai in modo che il controllo di come è agganciato il seggiolino auto per bambini diventi un pro forma: cercate di fare molta attenzione ad ogni viaggio, le cinghie devono trattenere bene il bambino, non devono essere molli, il gancio deve trovarsi a livello del torace e deve essere chiuso adeguatamente. Mai e poi mai usare strumenti aggiuntivi per fissare il seggiolino auto per bambini al sedile, o aggiungere prodotti come cuscini non regolamentati. Usate sempre e solo prodotti omologati e secondo le indicazioni del produttore, così come va sempre usato un seggiolino auto per bambini omologato adatto all’altezza ed al peso del piccolo per poter sempre garantire la massima sicurezza durante il viaggio.