Off Topics

I giochi dei nostri nonni

C'era una volta un tempo nel quale i bambini (e nemmeno gli adulti!) avevano smartphone e tablet. Un tempo in cui ci bastavano solo quattro biglie, dei gessetti, due bastoncini o un grosso elastico per intrattenere i bambini una giornata intera.

Vogliamo ricordare questi anni con una selezione di giochi divertenti della nostra infanzia ma che sono carini da riproporre ai nostri bambini che, scommettiamo, si divertiranno come matti e per qualche ora, scorderanno i dispositivi elettronici.

Giochiamo a freccette

Questo gioco, originario dell'Inghilterra, è adatto a bambini già grandicelli. Procuratevi le freccette e costruite un bersaglio con del cartoncino. Allontanatevi di cinque passi almeno e tirate una freccetta contro il bersaglio. Mirate alle zone con il punteggio maggiore. Vincerà chi, dopo cinque tiri, avrà raggiunto il punteggio più alto.

Essere veloce come una lippa

Questo è un modo di dire del quale pochi conoscono la provenienza. Il gioco della lippa si diffuse in tutta Europa sin dall'inizio del ‘700. Si gioca con due bastoni: la mazza con cui percuotere il fuscello di legno dalle due estremità appuntite (appunto, la lippa). Si pone la lippa sul terreno e la si colpisce su una delle due per farla schizzare in alto, poi la si deve colpire in volo per allontanarla più possibile e cercare di farla andare sempre più lontano delle lippe altrui.

La morra

Si tratta di un antico gioco popolare molto diffuso nei Paesi europei. Per vincere si deve essere veloci e furbi. I giocatori si dispongono in cerchio e abbassano le loro mani contemporaneamente indicando un numero con le dita e gridando un numero dal due al dieci. Vincerà chi indovina la somma del numero di dita che son state giocate.

Una più conosciuta variante è la morra cinese, in cui i giocatori abbassando le mani possono optare per giocare il sasso (la mano a pugno chiuso), carta (la mano stesa) oppure forbici (formando indice e medio stesi). Così il sasso vince le forbici ma perde con la carta; questa, vince col sasso ma perderà con le forbici; e infine la forbice vince sulla carta, ma perde con il sasso.

Biglie per tutti

Un altro giochino che ha saputo intrattenere i bambini di ogni età nel cortile di casa, al mare, al parco o al centro estivo a Roma come il “Giardino dei Demar” è quello delle biglie. Si inizia realizzando una pista di cartoncino, sabbia, legno, ecc. Si pone una biglia a giocatore sulla pista e vincerà chi riesce a fargli fare per tre volte il giro in meno tempo possibile con colpi di “schicchera”.