Off Topics

L’ultimo saluto necessita di una perfetta organizzazione

organizzare-funerale

La dipartita di un proprio caro, del proprio compagno di vita, di un amico è un momento doloroso a cui è difficile sottrarsi. La morte, volenti o nolenti, fa parte della vita.

Nonostante questa amara e cruda consapevolezza, quando si è coinvolti il dolore regna sovrano e la lucidità è annebbiata; eppure, sono numerose le attività richieste per l’organizzazione del funerale.

Per questo motivo è necessario rivolgersi ai professionisti del settore, le agenzie funebri, che possono essere un valido supporto al fine di delegare ad esse tutte le pratiche burocratiche e non relative al triste evento.

Per quanto concerne il costo medio di un funerale non si può fornire una risposta definitiva, in quanto molto dipende dai servizi offerti dall’agenzia e che si vogliono includere.

 

Le agenzie funebri a cosa servono?

Le agenzie funebri, onoranze o pompe funebri che scriver si voglia, si occupano dell’organizzazione pratica e burocratica del funerale.

Si sa, pur essendo molto doloroso come momento, è l’occasione per salutare il defunto e per mostrare sincera vicinanza alla famiglia.

Il ruolo degli operatori è piuttosto delicato, per questa ragione la scelta deve essere ponderata e basata sulla fiducia e sulla professionalità oltre, naturalmente, a motivi di natura strettamente economica.

Innanzitutto, al momento del decesso, è obbligatorio contattare il medico di base. Ciò è indispensabile per constatare e compilare la dichiarazione di avvenuto decesso e le ragioni.

Entro 24 ore dall’accaduto, la dichiarazione dovrà essere consegnata presso l’ufficio Anagrafe comunale.

Questa è la prima parte prettamente burocratica che potrà essere delegata all’agenzia scelta.

Va da sé, che l’agenzia si occuperà dell’organizzazione in senso stretto del funerale. Dovrà contattare il parroco per la celebrazione religiosa, ove non si scelga il rito laico, dovrà occuparsi delle affissioni e dei manifesti, si occuperà dell’organizzazione della camera del commiato, dei fiori e della musica.

 

Quali fattori influenzano il costo del funerale?

Come scritto qualche riga più su, il costo del funerale dipende da molti fattori.

La cassa, ad esempio, può influire notevolmente sul prezzo finale. Infatti, il tipo di legno, la lavorazione ed i dettagli costituiscono una percentuale molto importante che pesa sull’importo complessivo.

Naturalmente, maggiori saranno i dettagli che si sceglieranno e maggiore sarà il costo.

Un altro aspetto da non sottovalutare è legato all’auto funebre, al trasporto e al tragitto che dovrà compiere.

Ed ancora, gli addetti al trasporto della cassa, i fiori, l’addobbo della chiesa, il copri-bara e tutto quel che il cliente sceglierà per rendere l’ultimo saluto del defunto degno.

Per avere una panoramica dei costi si possono scegliere i comparatori di prezzi online. Infatti, questi strumenti digitali sono molto utili per poter ricevere in pochi istanti i preventivi e compararli con facilità.

Nel caso in cui si preferisca recarsi personalmente in sede, sarà opportuno richiedere un preventivo firmato da entrambe le parti ove sono indicati i servizi offerti ed il costo degli stessi.

Naturalmente, è sempre opportuno valutare le varie offerte al fine di scegliere quella che si considera essere la migliore proposta che includa tutti i servizi richiesti e ritenuti indispensabili secondo la volontà del defunto o dei propri cari.