Ottenere un bene di lusso senza acquistarlo: ecco come
Il lusso a noleggio è una tendenza sempre più diffusa che, prendendo spunto dalle conseguenze della crisi economica, ha fatto in modo che borse firmate, gioielli preziosi e auto da ricchi non rimanessero appannaggio esclusivo dei più benestanti ma potessero essere fruiti, anche se solo per un giorno, praticamente da tutti. Insomma, una risposta intelligente da parte del mercato, che ha permesso che il settore del luxury divenisse più democratico e alla portata di chiunque, o quasi. Ma in che cosa consiste questa attività nata, guarda caso, negli Stati Uniti?
Semplicemente nel prendere in affitto oggetti o prodotti di pregio per un breve periodo di tempo, così da esaudire desideri che si pensava potessero restare solo sogni a occhi aperti. Così, tra una borsa di Fendi e un bauletto di Louis Vuitton, c'è solo l'imbarazzo della scelta: un'opportunità del genere può essere sfruttata, per esempio, in vista di una cena di gala o di un party importante, ma anche per un appuntamento di lavoro o per un incontro galante. Si può decidere il periodo per cui usufruire del bene in questione: un giorno solo, una settimana o un bene, a seconda della disponibilità.
I brand di lusso tra cui scegliere sono davvero tanti, ma non si deve pensare che l'unico settore coinvolto sia quello dell'abbigliamento: ci sono aziende, per esempio, che permettono di prendere a noleggio delle vere e proprie opere d'arte come sculture e dipinti. Si immagini di voler organizzare un ricevimento a casa propria: grazie a queste opportunità, anche la dimora più spoglia può assumere e acquisire valore, non solo dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista culturale. Osservare una copia di un Botero o di un Cezanne mentre si sorseggia un aperitivo non è certo un'esperienza comune.
Il noleggio di beni di lusso si estende anche agli esseri viventi, al di là delle implicazioni etiche che ciò può comportare: non sono poche, infatti, le persone che prendono in affitto dei cuccioli di razze pregiate o dei cani dal pedigree entusiasmante. Che si tratti di un maltese o di un mastino tibetano, ciò che conta è farsi notare a passeggio con queste creature prestigiose. Alla fine il segreto del lusso è proprio questo: si tratta di status symbol, e non importa che duri solo una sera o lo spazio di una settimana, perché è rilevante soprattutto la certezza di farsi invidiare e di suscitare l'ammirazione di amici e colleghi di lavoro.