Pressione del sangue e gravidanza: cosa c’è da sapere

La gravidanza è un momento in cui il corpo femminile cambia profondamente, sotto diversi aspetti. Uno di questi è la pressione sanguigna, che si alza fino alla ventesima settimana di gestazione, per poi riprendere i livelli normali successivamente. Questo è ciò che accade di solito, ma qualche volta può capitare che i livelli della pressione si alzino in maniera irregolare, o che l'innalzamento della pressione sfoci in qualche patologia. Per prevenire o curare queste problematiche basta essere informati, è per questo che la Farmacia Pelizzo, una delle migliori farmacie di turno di Udine, ha deciso di raccogliere in questo articolo alcune delle patologie più comuni legate alla pressione in gravidanza.

Le patologie principali

Vediamo adesso alcune delle patolpgie o problematiche che possono verificarsi in merito alla variazione della pressione sanguigna in gravidanza. Le donne che soffrono di ipertensione già prima della gravidanza riscontrano l'ipertensione cronica. Questa, essendo una patologia già presente, non è legata direttamente con la gravidanza, e dunque può essere curata con farmaci ad hoc per la gestione della pressione alta. Questa situazione può però evolvere in un’ipertensione cronica con preeclampsia sovrapposta. Si tratta di una variazione dell'ipertensione cronica, che comporta delle ulteriori complicazioni rispetto allo stato di ipertensione cronica in cui già si trovava la donna prima della gravidanza. Questa condizione comporta anche un innalzamento del livello di proteine nelle urine. In questo caso è meglio rivolgersi a un medico, che vi darà delle soluzioni specifiche per il problema. 

L'ipertensione gestazionale è invece l'innalzamento della pressione ch verifica a partire dalla ventesima settimana, e che tende poi a sparire dopo il parto. Tuttavia, qualche volta può trasformarsi in preeclampsia, come si è visto. Diciamo dunque che l'innalzarsi della pressione è normale in gravidanza, ma che bisogna tenerla d'occhio per prevenire questi disturbi. 

Come comportarsi

C'è da sapere che un grande alleato per l'abbassamento della pressione del sangue è progesterone ormonale, che contribuisce a rilassare le pareti dei vasi sanguigni, con un conseguente abbassamento della pressione. In questo caso, qualche volta può succedere che durante la gravidanza la pressione sia più bassa dei livelli normalmente registrati. Come comportarsi quando si riscontrano anomalie nella pressione? Consigliamo di contattare sempre il proprio medico, anche se nella maggior parte dei casi non c'è nulla di cui preoccuparsi perché, come si è visto, si tratta di variazioni che rientrano del tutto nella norma. Il vostro medico sarà comunque in grado di valutare e comprendere il problema e assegnare le cure più appropriate, oppure consigliare eventualeventualmente di proseguire con i medicinali che già si assumevano, nel caso del disturbo cronico.