Off Topics

Quali sono le potenzialità del Digital Marketing?

Il Digital marketing, cos’è e perché è importante?

Esso è la parte di marketing che si svolge attraverso i canali web e social (Instagram, Tik Tok, Google….).

"Se non sei sul web, non esisti" frase di Bill Gates (fondatore Microsoft) che al giorno d’oggi più che mai risulta veritiera.

L’80% della popolazione italiana è connessa a internet e di questi il 55% vi accede quotidianamente come ha spiegato BeDigital Academy, grazie al Digital marketing si può raggiungere un'ampia fetta del pubblico in questione, se non tutto, per far conoscere il brand e i prodotti ai clienti.

Durante la pandemia, quasi 34 milioni di italiani hanno incrementato i loro acquisti online accelerando questo trend già in crescita negli ultimi anni.

Questo significa che le imprese devono creare i profili social, il sito web e iniziare a creare la propria reputazione online se non vogliono venire tagliate fuori e rischiare di fallire nel giro di pochi anni.
Esistono varie tecniche e strategie per utilizzare questo tipo di marketing a proprio vantaggio:

  • E-mail marketing: marketing via mail.
  • Social media marketing: postando contenuti via social network.
  • Search Engine Optimization: posizionamento all’interno dei motori di ricerca (può essere gratuito o a pagamento).
  • Digital advertising: facendo vera e propria pubblicità sia sui social sia sui motori di ricerca.

Prima di buttarsi in questo mondo è importante capire le fasi che possono essere riassunte in quattro ben distinte:

  • Awareness: far conoscere il brand al pubblico, cosa fa e cosa offre.
  • Interazione: far interagire il pubblico con il brand/prodotto in modo da renderlo familiare e fargli capire le potenzialità.
  • Conversione: passare al processo di acquisto di un potenziale cliente portandolo a utilizzare il prodotto per l’acquisizione.
  • Relazione: creare una relazione con il cliente in modo da farlo innamorare del prodotto e indurlo a sceglierlo in futuro consigliandolo ad amici e partenti.

Le figure professionali del Digital Marketing

Per poter svolgere questi passaggi esistono molte figure sia specializzate che globali. Alcune di queste figure professionali sono:

Digital marketing specialist: in grado di progettare un piano di marketing completo per le aziende partendo dal brand "spargendo" il suo nome fino ad arrivare all’acquisto dei prodotti.

Seo expert: specializzato nel posizionamento dei siti web all’interno dei motori di ricerca.

Copywriter: Figura in grado di scrivere testi per qualsiasi tipo di contenuti partendo dai social media fino ad arrivare alle mail e ai siti.
Può essere una figura mirata al posizionamento dei contenuti (SEO) tramite parole chiave o a scrivere testi destinati alla vendita del prodotto. (esempio: landing page)

Social Media Manager: Si occupa della gestione dei profili social, organizzando le pubblicazioni, studiando il pubblico finale che vedrà i post e ottimizzando le interazioni (figura molto spesso sminuita, ma molto importante se si vuole affermare il proprio brand online)

Sviluppatore: In grado di creare un sito o un’applicazione attraverso l’utilizzo di linguaggi appositi.
Egli si divide in sviluppatore,

Back End: per la parte interna al sito (nascosta ai clienti, database ecc…)

Front End: per la parte che gli utenti vedono e con cui interagiscono.

Fullstack: in grado di svolgere entrambi i compiti sopra descritti.

Tutte queste figure si possono trovare postando un offerta di lavoro su internet o su alcune piattaforme social mirate al lavoro (Linkedin, Indeed ecc…).

Conclusioni

Se si conosce il cliente finale, il Digital marketing permette di suddividere il pubblico totale, scegliendo solo le persone più adatte al nostro prodotto e dividendo ancora questa sezione è possibile mostrare post e inserzioni personalizzate a ogni singolo individuo.

Quindi soprattutto nel 2021, è importante il digital marketing?

"Se non sei sul web, non esisti".