Tutto quello che serve sapere su di un software gestionale per hotel
Le strutture alberghiere si stanno evolvendo per far fronte alle nuove esigenze dei clienti, al loro cambio di abitudini e alle richieste sempre più specifiche e per questo come apprendiamo dal sito hotelcinquestelle.cloud, portale dell'azienda che tratta l'omonimo PMS per hotel, i software gestionali si devono evolvere a loro volta.
Un software gestionale aggiornato permette agli albergatori di avere uno strumento che migliori significativamente la gestione dell’intera struttura. Per fare questo bisogna, come prima cosa, identificare quale PMS corrisponde alle esigenze dell’hotel, quali sono i suoi punti di forza e capire come sfruttarli conoscendo tutte le principali caratteristiche che un gestionale deve possedere per essere considerato un valido strumento per la gestione di una struttura ricettiva.
Software gestionale per hotel: principali caratteristiche
Un software gestionale per hotel è uno strumento tecnologico che permette ai gestori e ai proprietari di hotel e alberghi di usufruire di un sistema integrato di gestione della struttura, di aumentare le proprie prestazioni e di implementare quelle che sono le prenotazioni complessive.
Un PMS che svolga le sue funzioni in maniera ottimale è indispensabile per avere un customer care efficiente che accompagni i clienti dal momento della prenotazione in struttura o online fino al feedback rilasciato quando saranno rientrati nelle loro abitazioni.
In definitiva un PMS è uno strumento in grado di operare a 360° e che permette di gestire con maggior efficienza e competitività tutti i settori di un hotel con un notevole vantaggio per quanto riguarda la riduzione del tempo dedicato alle attività amministrative e la conseguente riduzione degli errori umani; aumenta la presenza online di una struttura aiutando il suo posizionamento nelle ricerche organiche della serp e gestendo anche la gestione della distribuzione delle camere nei vari portali, le entrate e surplus di prezzo aiuta sia ad aumentare le entrate che a supervisionare le entrate complessive della struttura. Non è sicuramente da sottovalutare la sua completezza nella profilazione del cliente e nella gestione della sua esperienza che permetterà a una struttura alberghiera di creare una relazione migliore con essi divenendo così un sistema di inbound marketing davvero efficace.
Le 3 finalità specifiche di un PMS di qualità
- Completa gestione delle attività di prenotazione dirette e indirette: un sistema di gestione efficace delle prenotazioni è davvero importante per una struttura alberghiera ed è per questo che un PMS di qualità aiuta a gestire tutto il sistema di prenotazione e distribuzione delle camere sia per quanto riguarda le prenotazioni indirette che di quelle dirette, che avvengono direttamente sul sito web dell’hotel.
- Gestione del sito web e dei vari canali online: la presenza online è oggi fondamentale perché il maggior numero di prenotazioni avviene online ed è per questo che avere una gestione ottimale del channel manager e del sito online è imprescindibile per un hotel.
- Rapporto e profilazione del cliente: avere in un unico software tutte le informazioni riguardanti ogni singolo cliente e il loro rapporto di soddisfazione in base al soggiorno si avrà un potentissimo strumento per mantenere sempre attivo quel canale trasformando un cliente soddisfatto in un consapevole ambasciatore della qualità della struttura e proponendogli offerte che lo invitino a ritornare a visitare l’hotel.