Salute

Come ammalarsi meno in inverno? Cibi o integratori?

L'inverno rappresenta sicuramente la stagione dell'anno nella quale l'organismo è maggiormente esposto alla possibilità di ammalarsi.
Ciò è dovuto non solo alle condizioni meteorologiche più difficili ma anche perché il nostro organismo viene sottoposto ad un maggiore stress psico-fisico, dovuto anche ai maggiori ritmi di lavoro e al fatto di dover stare per la maggior parte del tempo in ambienti chiusi.
Il risultato è che le difese immunitarie si abbassano e c'è una maggiore probabilità di prendere raffreddori e altre malattie.
Ora nessuno ama ammalarsi, sopratutto in questo periodo di Covid-19 in cui una normale influenza stagionale, potrebbe far subito pensare a cose ben più gravi, per cui seguire alcune piccoli accorgimenti potrebbero sicuramente diminuire le probabilità di ammalarsi di meno.
 

Come riuscire quindi ad ammalarsi di meno?

Scopriamo insieme quali sono i passi da seguire.

Assumere regolarmente le vitamine Fondamentale per riuscire a contrastare la possibilità di ammalarsi è assicurare all'organismo il corretto contributo di vitamine.
Queste ultime rientrano nella categoria dei cosiddetti micronutrienti, ossia di composti organici che l'organismo non riesce a sintetizzare in autonomia, motivo per il quale necessita di assumerle dall'esterno, attraverso l'alimentazione o alcuni tipi di integratori.

L'importante, però, è non assumerne una dose eccessiva in quanto potrebbe comportare altre conseguenze. Le vitamine da assumere durante l'inverno durante la stagione invernale, cercando di equilibrare l'alimentazione, cercando di prediligere i cibi più ricchi di vitamine.
 

Quali Vitamine aiutano ad evitare l'influenza

Tra quelle più indicate per questo periodo abbiamo:

  • vitamina A che aiuta il processo di rinnovamento dei vari tessuti e contribuisce alla salute degli occhi e della pelle; si trova nei latticini, uova, frutta e ortaggi di colore giallo e arancione
  • vitamine del gruppo B tra le quali si distinguono la B1, B2 e B6; proprio quest'ultima è fondamentale perché assicura il funzionamento del sistema immunitario e si trova in latte, uova, tonno e nocciole
  • vitamina C, presenti in agrumi e verdure fresce, che svolge una notevole azione antinfiammatoria e protettiva
  • vitamina D, che viene sintetizzata con l'esposizione al sole e regola il metabolismo di calcio e fosforo; presente soprattutto in salmone, uova e broccoli
  • vitamina E che svolge azione antiossidante e di protezione del sistema cardio-circolatorio ed è presente in asparagi e spinaci
  • vitamina K, importante per la coagulazione del sangue e presente in tutti gli ortaggi a foglia verde

L'importanza degli integratori per diminuire le probabilità di ammalarsi

In alcuni casi, la sola alimentazione non basta per cui è necessario ricorrere a degli integratori che riescono ad assicurare il corretto apporto giornaliero delle vitamine.

Ciò è ancora più importante durante il periodo invernale quando il fisico può andare incontro, come visto, ad un abbassamento delle difese immunitarie.
In commercio esistono diversi prodotti, a composizione interamente naturale, che assicurano una combinazione bilanciata di vitamine e di diversi sali minerali, facendo in modo che i diversi processi dell'organismo possano essere svolti.