Salute

Gli italiani e le farmacie online

Le farmacie online sono presenti in Italia da soli 5 anni; era infatti il 2016 l’anno in cui è stato possibile aprire un negozio di questo genere online. È importante precisare che per la legge italiana ogni e-commerce di farmaci è in realtà correlato ad una farmacia tradizionale, questo significa che questo tipo di negozi in rete comunque sono gestiti da un farmacista, che può anche consigliare i propri clienti sui prodotti disponibili. Nel corso dei primi anni si è visto un elevato aumento del numero di italiani che ha acquistato farmaci online, in effetti però il 2020 ha mostrato un vero e proprio boom.

Cosa si compra nelle e-farmacie

In effetti le farmacie italiane non hanno ricevuto una completa apertura alla vendita online tutti i prodotti che mettono a disposizione in un negozio fisico. I farmaci con prescrizione medica, la classica ricetta, si devono comunque andare a ritirare presso una farmacia tradizionale. Le farmacie online quindi vendono su internet parafarmaci, farmaci per automedicazione, prodotti per l’igiene, cosmetici, alimentari e prodotti dietetici. Stiamo comunque parlando di un’ampia varietà di prodotti; questo tipo di negozi, come la farmacia online farmaciedelsorriso.it, propongono quasi tutto ciò che si può trovare in un punto vendita di tipo classico.

Cosa comprano gli italiani online

La maggior parte degli acquirenti delle farmacie online in Italia predilige farmaci da banco, prodotti per la cosmesi e integratori. È importante notare che spesso la scelta è correlata alle interessanti offerte che proprio gli e-commerce propongono ai loro clienti. Questo è vero per le farmacie ma anche per la maggior parte degli e-commerce. L’aumento del fatturato dei negozi online di questo specifico genere è stato costante in tutti gli anni, a partire dal 2016; nel corso del 2020 si è avuto però un vero e proprio exploit, con oltre il 30% di fatturato in più. La motivazione che ha spinto molti italiani a preferire le farmacie disponibili su internet è da correlare alla pandemia da coronavirus. Inizialmente durante il lock down fare acquisti online ha semplificato la vita a molti italiani, impossibilitati ad uscire di casa. In seguito si è mantenuta questa abitudine, considerando anche il fatto che in molti negozi l’ingresso è contingentato, cosa che causa spesso code e lunghe attese.

L’amore per gli e-commerce

Oltre alla comodità e agli sconti, tanti italiani preferiscono una farmacia online al negozio fisico anche per la maggiore praticità di questo tipo di negozi. Gli e-commerce sono infatti aperti 24 ore al giorno, consentono quindi di fare la spesa non appena si ha un attimo di tempo. In più spesso il catalogo comprende tantissimi prodotti diversi, cosa che rende possibile acquistare proprio ciò di cui si ha bisogno, senza attendere che sia ordinato e che arrivi in negozio diversi giorni dopo. Visto che anche online sono disponibili farmacisti che consigliano il singolo cliente, si ha la possibilità di spiegare le problematiche verificatesi nella propria esperienza personale, senza il timore di essere ascoltati dagli altri clienti presenti.