Suggerimenti per mantenere un cervello giovane più a lungo
Solo nelle ultime dieci generazioni, l'aspettativa di vita umana è raddoppiata. Ma questo brillante trionfo del progresso e della medicina ha anche il suo lato oscuro: vivere più a lungo ci ha reso più inclini a subire un deterioramento del cervello che ci impedisce di goderci la vecchiaia in condizioni ottimali. Soprattutto nelle grandi città, sempre più spesso le famiglie devono avvalersi dell’aiuto di una badante o del supporto h24 dello staff medico presso una casa di riposo a Roma o Milano, o di qualche altra metropoli. In una società sempre più preoccupata per la salute, impedire al nostro cervello di invecchiare peggio del nostro corpo è diventata una delle maggiori preoccupazioni.
E dove c'è preoccupazione, ci sono affari, a volte basati su miti e affermazioni infondate. Esaminiamo lo stato attuale della scienza e i principali suggerimenti per mantenere il cervello più giovane più a lungo.
Mantieni la mente attiva con nuove sfide
Il solito primo consiglio, e il più ovvio, è mantenere attivo il cervello. È logico presumere che l'allenamento del cervello possa preservare meglio le capacità cognitive con l'avanzare dell'età. Tuttavia, lasciarlo come un consiglio generico può essere fuorviante; La ricerca rivela che non tutte le attività sono uguali. Ad esempio, uno studio ha sottoposto un gruppo di 221 persone di età superiore ai 60 anni a un'attività specifica per 15 ore settimanali per tre mesi. Dopo questo periodo, i ricercatori hanno valutato l'effetto sulla memoria dei partecipanti.
I risultati hanno mostrato che la memoria è migliorata nei soggetti il cui compito era imparare la fotografia e l'editing digitale, mentre lo stesso non è accaduto in quelli impegnati in attività come cucinare, giocare, viaggiare, leggere riviste o risolvere hobby. Secondo la coautrice dello studio Denise Park dell'Università del Texas, non è sufficiente semplicemente "fare qualcosa" o cercare intrattenimento, ma piuttosto dovrebbero essere scelte attività che portano la persona fuori dalla sua zona di comfort e che pongono una sfida mentale. Sebbene abbondino le affermazioni sui benefici di qualsiasi tipo di compito mentale, come fare puzzle o cruciverba, leggere o andare al cinema, studi come quello di Park suggeriscono che solo le attività che forniscono una vera stimolazione cognitiva sono davvero utili.
Le app sono davvero utili?
Un caso particolare di quanto sopra è una tendenza in crescita: la crescente offerta di app e giochi online che pretendono di aiutare a preservare le capacità cognitive negli anziani. Tuttavia, gli esperti avvertono che i benefici dovrebbero essere considerati con cautela.
Un esempio è la controversia che circonda Lumosity, l'app i cui creatori sono stati multati di 2 milioni di dollari dalla Federal Trade Commission degli Stati Uniti nel 2016 con l'accusa di pubblicità ingannevole. Secondo la Commissione, le affermazioni secondo cui l'app fosse efficace contro la perdita di memoria, la demenza e persino l'Alzheimer non erano supportate da alcuna prova scientifica. Uno studio successivo non ha riscontrato alcun miglioramento nelle capacità associate all'uso di Lumosity in giovani sani.
Questa app non è l'unico caso: nel 2016, una revisione degli studi pubblicati su vari giochi di allenamento del cervello ha concluso che il suo utilizzo migliora i risultati quando si utilizzano i giochi stessi, ma che non ci sono prove convincenti che questi benefici si estendano ad altri compiti o abilità cognitive in generale.
Non dimenticare il sesso
E se parliamo di attività fisica, perché non di attività sessuale? Uno studio recente ha reclutato 73 donne e uomini di età superiore ai 50 anni e li ha sottoposti a test cognitivi volti a valutare le capacità verbali e visuospaziali, come elencare nomi di animali o disegnare oggetti. I risultati mostrano che coloro che hanno un'attività sessuale settimanale ottengono un punteggio migliore del 2% rispetto a coloro che fanno sesso solo una volta al mese e del 4% rispetto a coloro che praticano l'astinenza.
I ricercatori non sono ancora in grado di stabilire se la causa di queste differenze sia puramente sociale o se vi sia un reale effetto biologico associato agli ormoni che vengono rilasciati durante il sesso, quindi saranno necessarie indagini più approfondite.
Dormire e mangiare bene, la chiave per una vecchiaia sana
I benefici di un buon regime del sonno sono ben noti, ma forse non così noti da poter essere anche fondamentali per la salute del cervello durante l'invecchiamento. Gli studi dimostrano che l'insonnia è associata a cognizione e memoria più scarse, mentre un sonno notturno adeguato e persino un pisolino sono associati a un minor rischio di declino cognitivo.
D'altra parte, la ricerca collega anche una dieta sana con una migliore funzione cognitiva in età avanzata. Ma gli esperti avvertono che in generale le prove sono scarse quando si tratta di attribuire questi benefici a specifici nutrienti o composti, quindi raccomandano di valutare attentamente le indicazioni dei prodotti commerciali e di attenersi ad abitudini dimostrabilmente sane come la dieta mediterranea.