Societa

Il trasloco per i nostri amici a 4 zampe

Quando pensiamo ad un trasloco, immaginiamo subito un periodo di gran fatica e stress oltre al costo (i prezzi dei traslochi non sono sempre accessibili, specie a Roma) ma se oltre alle fatiche del trasloco, dobbiamo anche pensare di trasferire da una casa all’altra il nostro fidato amico peloso, allora lo stress sale alle stelle!

L’unica strada da percorrere, per evitare tensioni inutili e problemi, è affidarsi ad una ditta di traslochi seria come Traslochi Roma, specializzata nei traslochi a Roma, che non solo sarà un partner affidabile ma potrà aiutarvi anche sul fronte dei vostri amici a 4 zampe.

Innanzitutto, dobbiamo pensare che, anche per gli animali domestici che vivono con noi, il trasloco ed il cambio di casa è un momento molto delicato che può causare disagi e problemi.

La prima cosa da fare, per far affrontare un trasloco con serenità ai nostri cani o gatti, è dimostrarsi sempre distesi, non si dovrà quindi sgridare o redarguire i nostri animali, anche se ci possono creare qualche problema tra scatoloni e imballaggi e anche se noi saremo particolarmente irritabili e nervosi.

Nonostante sia per noi un periodo convulso, dobbiamo sempre ricordarci di coccolare e rassicurare spesso i nostri animali.

Secondariamente, sarà importante mantenere sempre gli stessi orari per pappa e coccole, conservando la routine nonostante gli impegni e cercare di tenere cani e gatti lontani dal rumore e da persone estranee che potrebbero girare per casa per aiutarvi nel trasloco.

Ci sono inoltre piccoli accorgimenti differenti a seconda dell’animale che dovrà affrontare il trasloco.

Trasloco con un cane

Se possediamo un cane, sarà importante portarlo svariate volte nella nuova casa prima del trasloco, così da abituarlo gradualmente al nuovo ambiente.
Magari facendogli trovare degli oggetti a lui familiari, come la sua ciotola o un suo giocattolo. In questo modo, al momento del trasloco, la nuova
casa non gli sarà estranea e l’adattamento sarà più rapido.

Trasloco con un gatto

Se invece abbiamo un gatto, è notorio che i felini sono legati all’ambiente, quindi per loro lo stress è più elevato,
vi consigliamo di portare qualche oggetto del gatto nella nuova casa o strofinare la loro copertina su stipiti e porte così che quando il gatto arrivi nella nuova casa, riesca già a riconoscere il suo odore. La cosa importante è che nei giorni successivi al trasloco il gatto non venga mai lasciato solo, ma stia sempre in compagnia di persone che conosce. Inoltre dovrà poter girare ed esplorare liberamente la casa, prendendo confidenza con l’ambiente. Sarà inoltre importante che stia tranquillo e riesca da subito ad individuare
degli odori che gli ricordino la sua vecchia casa. Anche in questo caso ritrovare la propria ciotola e cuccia, può essere un buon punto di partenza, per rassicurare il gatto nei primi giorni.