Investigatore privato tradimento: perché affidarsi a un esperto
La scelta di affidarsi ad un investigatore privato quando si sospetta un tradimento è considerata la più saggia tra le possibili opzioni. Spiare il telefono o le conversazioni del partner, nell’arco di un procedimento di divorzio, potrebbe non costituire una reale prova considerando anche che si sta violando la privacy di una persona. Per affrontare questo delicato argomento abbiamo chiesto il parere di un affermato investigatore privato di Roma, che abbiamo interpellato per capire come comportarsi in caso si sospetti un tradimento.
Quando e come le persone richiedono l’intervento dell’investigatore?
Secondo quanto riportano gli esperti le persone che si rivolgono all’investigatore privato per scoprire un tradimento sono già informate su una serie di dettagli circostanziali del partner. Per esempio molti clienti sanno già dove e quando sarebbe possibile cogliere il compagno o la compagna sul fatto. Proprio per questo i clienti si rivolgono all’esperto quando cercano la prova definitiva per potersi mettere in una posizione di vantaggio in caso di separazione o divorzio, soprattutto se ci sono figli o beni patrimoniali di valore da prendere in causa.
In altri casi i partner sospetti si rivolgono all’investigatore quando cercano possibili spiegazioni a comportamenti anomali che non sono in grado di affrontare con il partner. Tantissimi consultano l’investigatore privato per avere una prova che dimostri ciò che risulta essere solo una spiacevole e amara sensazione. Questa potrebbe essere causata da una gelosia infondata o ossessiva oppure da una percezione di cambiamento che spinge a pensare al tradimento.
Perché è preferibile affidare la questione ad un esperto?
In tutti questi casi è chiaro che il supporto di un esperto abilitato è la scelta migliore da compiere per evitare di incappare nelle responsabilità civili e penali che ne conseguono. Dopotutto la corrispondenza di una persona dovrebbe essere inviolabile, così come la sua sfera privata. Per questo contattare un professionista significa affidarsi ad una persona competente in tutti questi ambiti, che abbia studiato per esercitare l’investigazione e che possieda anche gli strumenti idonei per farlo.
L’investigazione richiede l’ausilio di particolari mezzi tecnologici così come l’utilizzo di tecniche che variano anche in base al contesto urbano di riferimento. Tutto questo influenza anche il costo della prestazione che, grossomodo, si aggira a partire dai cinquanta euro all’ora. Le prove fornite dall’investigatore, tuttavia, non sono considerate tali finché il giudice non convoca a testimoniare lo stesso nell’ambito di un processo.
Agire nei limiti legislativi
Bisogna anche considerare che l’investigatore privato è una figura professionale che dispone delle autorizzazioni necessarie per svolgere in completa legalità la sua professione. Egli conosce i limiti civili e penali e si assume delle responsabilità che possono riguardare un semplice pedinamento di un coniuge adultero o questioni più complesse quando ci sono in ballo eredità, transazioni finanziarie o licenziamenti da comprovare.
Ecco perché affidarsi ad un esperto equivale a svolgere il lavoro in modo “pulito”, ovvero nei limiti legislativi e senza il rischi di incappare in conseguenze penali e civili. Prima di rivolgersi ad un investigatore privato per scoprire un tradimento sarebbe opportuno osservare i comportamenti del partner e cercare di capire se lo stesso sia cambiato e abbia intessuto una relazione extra-coniugale che tenta di tenere segreta. Il confine tra gelosia ossessiva e reale tradimento è davvero molto labile per cui, prima di mettere con le spalle al muro il proprio partner, suggeriamo un’attenta riflessione sul destino della coppia e dell’eventuale matrimonio.