Tecnologia

Aspetti importanti nella manutenzione dell’aria condizionata

La manutenzione e l'assistenza del climatizzatore, come di qualsiasi altra apparecchiatura, deve essere effettuata regolarmente per ottenere il funzionamento ottimale ed efficiente del dispositivo. La scopo principale è finalizzato al raggiungimento delle temperature desiderate a un costo accessibile.

Inoltre, quando viene eseguito un buon programma di manutenzione, si ottiene la previsione di possibili guasti che potrebbero verificarsi a causa dell'usura di parti o meccanismi e di ridurre i fermi imprevisti dovuti a guasti delle apparecchiature.

Regolamento manutenzione aria condizionata

È importante prestare la dovuta attenzione alle attrezzature che ci consentono di resistere alle alte temperature negli ambienti di lavoro o nelle abitazioni. Va tenuto presente che il Regolamento degli Impianti Termici contiene un'istruzione tecnica dedicata quasi esclusivamente alle attività di manutenzione degli impianti di condizionamento, che andremo a vedere per non perderci nulla.

Secondo la normativa, le attività minime di manutenzione che devono essere eseguite in base alla potenza dell'apparecchiatura e alla destinazione o ubicazione sono le seguenti:

  • Abitazioni:  Potenza termica inferiore a 12 kW: Ogni 4 anni.
  • Altri locali:  Potenza termica inferiore a 12 kW: Ogni 2 anni.
  • Abitazioni:  Potenza termica compresa tra 12 e 70 kW. Ogni 2 anni.
  • Locali:  Potenza termica compresa tra 12 e 70 kW Ogni anno.
  • Locali:  Potenza termica superiore a 70 kW: Mensile.

Le attività di manutenzione dell'apparecchiatura sono incluse nel Manuale di uso e manutenzione, ma questo documento non sempre esiste o è a disposizione del proprietario dell'impianto o della società responsabile della manutenzione, quindi è importante anche conoscerle.

Per questo motivo la regolazione degli impianti termici prevede le operazioni minime che devono essere eseguite all'interno di questo programma di manutenzione preventiva:

  • Pulizia degli evaporatori
  • Pulizia dei condensatori
  • Drenaggio, pulizia e trattamento del circuito della torre di raffreddamento
  • Controllo della tenuta e dei livelli di refrigerante e olio nelle apparecchiature di refrigerazione
  • Controllo e pulizia dei filtri dell'aria
  • Revisione dei dispositivi di umidificazione e raffreddamento evaporativi
  • Ispezione e pulizia dei dispositivi di recupero del calore
  • Ispezione delle unità terminali acqua-aria
  • Revisione delle unità terminali di distribuzione dell'aria
  • Ispezione e pulizia delle unità di mandata e ripresa dell'aria
  • Revisione attrezzatura autonoma.

Problemi chiave durante la manutenzione del condizionatore d'aria

Quando si tratta di manutenzione regolare dell'aria condizionata, ci sono alcune cose fondamentali da tenere a mente: 

Pulizia del filtro

La pulizia del filtro è la parte principale da influenzare quando si esegue la manutenzione. I filtri sporchi ostruiscono il passaggio dell'aria, facendo funzionare la macchina con forza, il che riduce la vita della macchina e consuma molta più energia elettrica per funzionare. Inoltre, i filtri sporchi smetteranno di purificare l'aria, facilitando l'ingresso di polvere e polline nelle stanze. Per questo motivo sarà importante mantenerli sempre puliti, essendo l'ideale per fare un'accurata pulizia annuale prima che inizi la stagione di utilizzo del climatizzatore. 

Effettuare questa pulizia è un compito facile e può essere svolto in autonomia dall'utente stesso. Devi solo aprire l'aria, rimuovere i filtri e pulirli con acqua fredda o con un aspirapolvere, tenendo sempre presente di non applicare troppo calore che deforma il filtro. 

Pulizia degli scarichi 

È importante eseguire un drenaggio di tanto in tanto. Il motivo è che con il processo di evaporazione ci sono delle gocce d'acqua che rimangono immagazzinate, producendo un cattivo odore nel tempo, oltre a causare anche rotture. 

Livello di carica del gas refrigerante 

I gas utilizzati dagli impianti di condizionamento perdono pressione a causa di piccole perdite che possono causare significative perdite di prodotto. È importante ricaricare il refrigerante perso quando necessario, perché quando l'apparecchiatura perde refrigerante non può sfruttare la sua piena capacità di produzione di freddo/caldo e ha bisogno di consumare più elettricità che se stesse lavorando con la giusta quantità di refrigerante. Tuttavia, la ricarica è solo una patch temporanea, poiché quello che devi fare è cercare quella perdita e risolvere il problema, con questo miglioreremo l'efficienza. 

Pulizia della bobina esterna

Di solito si accumula molta sporcizia anche sulla batteria esterna. È importante pulire soffiando a pressione o con una spazzola, questa opzione è meno efficace. 

Installazione elettrica

L'impianto di alimentazione ed i circuiti interni richiedono un'adeguata manutenzione per evitare derivazioni o cortocircuiti che potrebbero deteriorare l'apparecchiatura o causare altri problemi al resto dei dispositivi o impianti.

Cosa ne pensate di questi consigli per la corretta manutenzione dell'aria condizionata? Non solo ti aiuteranno a rispettare le normative, ma anche a ottenere il massimo dal dispositivo, sia in termini di prestazioni che di efficienza.