IPhone vs Samsung: differenze
Tra funzionalità e fascia di prezzo, una battaglia testa a testa
Sappiamo tutti come un iPhone si venda da solo: l'ottima campagna marketing creata da Steve Jobs continua a mietere portafogli ancora oggi. La casa della Mela rincorre e crea trend per un mercato goloso di innovazione. Samsung, dal canto suo, è dedita a migliorare quello che ha già tra le mani, sfornando tanti modelli quante le fasce di prezzo.
L'utente alla ricerca di un nuovo smartphone ha diverse caratteristiche da comparare, specialmente sul prezzo. Cosa offrono quindi i due colossi della telefonia mobile per il tributo che chiedono?
Un'offerta per tutti
Samsung propone all'acquirente tanti modelli con più o meno vantaggi a seconda del prezzo che si vuole spendere. Il Samsung S22 Ultra è quanto Samsung ha raccolto negli anni e ha da offrire: marcato dall'iconico design dal vetro opaco sul retro e le fotocamere cinte di metallo, lo smartphone è equipaggiato dal marchio di fabbrica dei flagship della casa Sud Coreana, la S Pen di ultima generazione. Il display QHD+ da 6.8 pollici e un refresh rate di 120Hz consente alla S Pen di scrivere con una precisione assoluta. Il processore di ultima generazione Exynos 2200 insieme alla One UI 4 sfruttano al meglio fino a 12Gb di RAM. Scatta magnifiche fotografie con le 5 fotocamere per una risoluzione complessiva di 130 MP, incluse di sensore telescopico e grandangolare.
Chi vince la sfida qualità-prezzo è invece il Samsung A53 5G, che non ha nulla da invidiare. Il modello è equipaggiato con un pannello da 6.5 pollici e 120 Hz di refresh rate, ben 4 fotocamere posteriori la cui principale da 64 MP, e dalla fotocamera anteriore per dei selfie di qualità da 32MP. Uno smartphone che soddisfa dato il processore Exynos 1280 e una signora batteria da 5000mAh.
Apple rimane invece fedele al suo pubblico e lancia nel 2022 l'iPhone 13 Pro. Il loro suggestivo sito web vi farà immergere nelle peculiarità dei nuovi modelli, perché infatti l'unica differenza è nella potenza.
Il 13 Pro si divide in due dimensioni, il Max da 6.7 e il regolare 6.1 pollici, ma entrambe montano il chip A15 Bionic, il massimo degli iPhone, e le loro 3 fotocamere con ultra-grandangolo e teleobiettivo e scanner LiDAR. Gioca a tutti i titoli sull'App Store grazie alla nuova GPU 5-core e il Neural Engine 16-core senza mai scaricare la batteria, che permette fino a 28 ore di riproduzione video per il Max e 22 per il regolare.
Per chi vuole godersi iPhone ma ad un prezzo ridotto, esiste il modello SE di 3a generazione. Anch'esso monta un modem 5G per connetterti all'istante e il chip A15 Bionic, senza sacrificare nulla sulla performance. Disponibile nei classici colori ormai firma di Apple, il tutto condito dal buon vecchio Touch ID per un prezzo nelle corde di tutti.
Considerazioni finali
Le differenze tra le marche sono ben affermate perché espressione del brand. iPhone vanta di un ecosistema non dispersivo ma efficiente tra i suoi devices, come il trasferimento file istantaneo tramite AirDrop o la possibilità di fare chiamate e rispondere ai messaggi tramite l'Apple Watch fuori casa senza l'iPhone. iOS è in continua evoluzione e ogni versione è migliore della precedente in termini di feature e patch della sicurezza. Il sistema operativo garantisce ad ogni modello di avere gli stessi vantaggi perché costruito attorno a pochi modelli che seguono un filo logico.
Dal lato Android, gli smartphone Samsung sono il top per quanto riguarda questo sistema operativo. Data la vastità di dispositivi Android, tutti diversi tra loro, è più difficile trovare un ecosistema affermato e saldo. Samsung punta però sulla qualità della loro UI, che garantisce features uniche tra i modelli.
La scelta rimane però al consumatore; pensate in base al vostro budget!